Posted in
Uncategorized on dicembre 11th, 2014 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Tag:

Posted in
Uncategorized on ottobre 23rd, 2014 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Le Guardie Ecologiche della Comunità Montana “Valle del Lario e del Ceresio “ dopo il corso d’aggiornamento in materia di controlli sul taglio boschi, e specifiche norme per la sua tutela,
si mobilitano all’informazione nonché alla vigilanza sul territorio della Comunità Montana, a fronte dei regolamenti forestali.
Il corso organizzato dal Responsabile G.E.V Mauro Caligari, e tenuto dal Dott. Paolo Moizi , Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Varese,
ha suscitato grande interesse fra le G.E.V giunte dalla C.M Lario Intelvese, C.M. Valsassina, C.M. Morbegno, che hanno seguito con molta attenzione le serate formative. Le G.E.V. ringraziano il Comandante della Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Gera Lario (CO), Sergio Forcari, presente al seminario, che con la partecipazione ha manifestato la vicinanza e disponibilità al supporto delle Guardie Ecologiche Volontarie.
La Legge Regionale n.31 /2008 , e il Regolamento Regionale 20 luglio 2007, n. 5 sono la linea guida per poter esercitare nel rispetto delle regole alla gestione del bosco . Da ricordare :
Art 21 ( Stagione silvana )
Nel ceduo e nel ceduo sotto fustaia le operazioni di taglio o di utilizzazione del bosco sono permesse:
a) dal 15 ottobre al 31 marzo alle quote inferiori a seicento metri sul livello del mare :
b) dal 1 ottobre al 15 aprile alle quote comprese tra seicento e mille metri sul livello del mare;
c) dal 15 settembre al 15 maggio oltre mille metri sul livello del mare.




Tag:

Posted in
Uncategorized on agosto 22nd, 2014 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Su richiesta dell’Amministrazione comunale di Cavargna, fatta al responsabile GEV Mauro Caligari, il coordinatore Renzo Falbo, coadiuvato da Francesco Bernini, ha organizzato il servizio di vigilanza in occasione dell’annuale festa di S. Rocco che si svolge presso l’oratorio montano di S. Lucio (XIV sec.), al confine italo-svizzero a 1550 metri di altezza. Migliaia i valligiani, italiani e svizzeri, devoti alle figure dei due santi e gli appassionati escursionisti, giunti fin quassù a piedi nel pieno rispetto e godimento della meravigliosa natura di questi monti. Molti altri, purtroppo, senza alcun motivo hanno preferito usare fuori strada di ogni dimensione, pickup adattati a minibus e roboanti moto che hanno costretto le due GEV, collaborate da un volontario della Protezione civile, a un duro lavoro di “contenimento” dei rumori e nell’ organizzare un appropriato parcheggio per gli innumerevoli veicoli giunti fin quassù, in molti casi senza rispettare l’ordinanza del vicesindaco che regolava il transito per fasce d’orario.
Stanchi ma soddisfatti, i nostri volontari sanno di avere contribuito con il loro impegno alla salvaguardia del meraviglioso sito e alla sua sacralità. 





Tag:

Posted in
Uncategorized on maggio 14th, 2014 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Con grande entusiasmo le Guardie Ecologiche Volontarie in servizio alla Comunità Montana “Valle del Lario e del Ceresio “, su invito della coordinatrice della scuola dell’infanzia di Carlazzo (CO), l’insegnante Ilaria Martino, hanno partecipato Lunedi 12 Maggio 2014 all’incontro formativo sul tema: “ Il bosco e i suoi abitanti “ .
Le Guardie Ecologiche Volontarie Renzo Falbo e Marco Cavalli, dopo aver documentato ai bambini le principali regole per inoltrarsi nel bosco, dal corretto uso degli scarponcini per camminare, l’ importanza dell’ osservazione della flora e fauna, e al rispetto dell’ecologia, hanno poi incuriosito i bambini con nidi di uccelli , tronchi di albero traforati dal picchio e calchi di impronte di ungulati .
Non sono mancate le domande curiose dei bambini ad animare la giornata.
La lezione , è terminata con la proiezione di un video inerente all’argomento trattato, e un applauso di ringraziamento da parte dei bambini nonché dalle brave educatrici presenti , alle Guardie Ecologiche Volontarie.






Tag:

Posted in
Uncategorized on maggio 6th, 2014 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Sabato 26 Aprile il Comune di San Siro ha organizzato una giornata ecologica che, come di consueto, è stata realizzata con la collaborazione delle GEV della Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio. Flavio Cambieri e Mario Massaini hanno accompagnato i ragazzi sulle spiagge della cittadina dove sono stati raccolti tre sacchi di rifiuti, differenziati per tipologia. Come prevedibile, la maggior quantità di oggetti recuperati è rappresentata da pezzi di polistirolo, usati come galleggianti per le reti, e da bottiglie di plastica. Discreta anche la quantità di pezzi di ferro e cavi elettrici raccolta.
Ci sono stati anche momenti formativi e di riflessione; le montagne, le valli, la conformazione del lago e le pietre selezionate sulla riva, hanno offerto l’occasione per parlare di ambiente, geologia, glaciologia, geografia e vicende storiche legate al lago.




Tag:

Posted in
Uncategorized on aprile 23rd, 2014 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Tag:

Posted in
Uncategorized on aprile 1st, 2014 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Da ottobre a marzo sei mesi di sonno
Con l’arrivo dei primi freddi , le marmotte ben pasciute e con l’intestino completamente svuotato, entrano nella tana , ben preparata , uccludono l’entrata con terriccio e sassi , e si ritirano nella camera centrale ; qui si accoccolano su se stesse (circa una quindicina di individui ) e raggomitolate le une contro le altre cadono in un sonno profondo.
Durante questo periodo intervengono spiccate modificazioni di alcuni importanti parametri fisiologici.
La temperatura corporea scende notevolmente e rimane costante tra 3° e 7° centigradi adattandosi alla temperatura della tana. Il ritmo respiratorio rallenta ad un solo atto al minuto . Il battito cardiaco scende a due o tre pulsazioni al minuto primo.
L’ibernazione della marmotta presenta però la caratteristica di un periodico risveglio dell’animale, necessario per andare a depositare i suoi rifiuti all’estremità della tana, nei pressi dell’uscita.
IN MARZO APRILE , con variazione più o meno marcate a seconda dell’altitudine , le marmotte si svegliano magrissime e affamate dal lungo sonno, mettono in ordine la tana e riprendono la loro vita fatta di cibo , giochi e………sole.





Tag:

Posted in
Uncategorized on marzo 7th, 2014 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Tag:

Posted in
Uncategorized on febbraio 19th, 2014 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Rane, rospi e tritoni, dopo aver svernato al riparo sotto qualche pietra o nella lettiera dei boschi, iniziano infatti le consuete migrazioni riproduttive.
Le Guardie Ecologiche Volontarie, della Comunità Montana “Valli del Lario e del Ceresio “sono presenti al salvataggio Anfibi a Dascio nel comune di Sorico (Co) .
I rospi attraversano la strada raggiungendo i siti riproduttivi nel fiume MERA. Fin dal 1993 G.E.V. esperte capitanate da Jonne Piazzi hanno costantemente monitorato l’area salvando migliaia di anfibi.
Tutto questo affascinante movimento naturale si svolgerebbe senza alcun problema, come è sempre stato per milioni di anni, se negli ultimi decenni l’uomo non avesse inventato le automobili e avesse riempito il territorio di strade e cemento. Infatti sempre più spesso questi piccoli animali, che costituiscono un importantissimo e insostituibile anello del nostro ecosistema, si trovano a dover attraversare una strada nel vano tentativo di arrivare ad una pozza ormai divenuta irraggiungibile: il risultato è che muoiono investiti senza raggiungere il sito di riproduzione.
Il salvataggio dei rospi si attua di sera, da marzo a giugno (dipende dalle piogge e dal clima), muniti di guanti (i rospi sono animali a sangue freddo e a contatto con le mani potrebbero subire delle scottature), secchi (per trasportali verso il sito di riproduzione o dal sito di riproduzione verso la risalita ai siti di svernamento), torce, giubbetti catarifrangenti, pazienza e voglia di fare. Si svolge nelle ore serali, con qualsiasi tempo (pioggia o meno).
Per volontari che volessero partecipare al salvataggio Anfibi in collaborazione con le G.E.V. a partire dal mese di Marzo scrivere : info@lariogev.it






Tag:

Posted in
Uncategorized on gennaio 1st, 2014 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
E’ prevista per sabato 11 gennaio 2014, con ritrovo alle sedi assegnate, il censimento invernale degli uccelli acquatici, che vede impegnate le Guardie Ecologiche Volontarie della Comunità Montana “Valle del Lario e del Ceresio”.
Particolar modo verrà monitorata l’area lacustre del lago di Como ,impegnando le GEV della C.M. al Pian di Spagna oltre che nella Riserva Lago di Piano .
I censimenti invernali degli uccelli acquatici costituiscono in Italia – e non solo – una delle più continue e regolari forme di monitoraggio ornitologico. I risultati attualmente disponibili hanno potuto essere ottenuti grazie a dati raccolti da un numero elevato di collaboratori, spesso a solo titolo volontaristico, pur essendo richiesta una notevole capacità tecnica. Le attività di campo, coordinate di solito a livello regionale o provinciale, prevedono un singolo sopralluogo in ciascuna zona umida, effettuato ogni anno intorno alla metà di Gennaio.
L’attività svolta in Italia fa capo all’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica.
Nel caso di brutto tempo,si rimanda a sabato 18 Gennaio.



Tag:
