Raduno G.E.V. 2023

Posted in Uncategorized on novembre 20th, 2023 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Domenica 22 ottobre 2023

Jonne Piazzi, premiata al raduno GEV 2023

In un habitat naturale, impreziosito dai colori autunnali, oltre 800 Guardie Ecologiche Volontarie in rappresentanza delle quasi 4000 GEV di tutta la Lombardia, si sono ritrovate a Cunardo (VA) presso la “Baita del fondista” in occasione dell’annuale “Giornata” a loro dedicata. Organizzata da Regione Lombardia in collaborazione con il “Parco del Campo dei Fiori” la manifestazione, dopo l’accreditamento dei partecipanti, ha preso l’avvio con la funzione religiosa cui ha fatto seguito la visita ai numerosi gazebo espositivo-didattici, entrando poi nel vivo con i saluti istituzionali da parte di sindaci, assessori e presidenti di parchi e riserve.

Molto apprezzati gli interventi dell’Assessore al Territorio e Sistemi Verdi di Regione Lombardia, Gianluca Comazzi (“padre” del meeting) e quelli dei consiglieri lombardi Giacomo Basaglia e Raffaele Cattaneo.

Il Presidente della Giunta regionale Attilio Fontana, giunto a sorpresa, ringraziando le GEV per l’intenso lavoro svolto in difesa e valorizzazione del territorio,

ha successivamente presenziato alle premiazioni di Enti Organizzatori, scuole, varie realtà locali e delle GEV-donne che si sono distinte nel corso del 2022 nelle attività di educazione ambientale. Fra queste, Jonne Piazzi, della Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio, che ha ricevuto una menzione speciale per l’attività di tutela e monitoraggio degli anfibi.

(Nella foto: la GEV Renzo Falbo, con il Presidente di Regione Lombardia e l’Assessore Gianluca Comazzi, mentre ritira per la collega Jonne Piazzi l’ambito riconoscimento).

Giornata dell’Albero

Posted in Uncategorized on agosto 27th, 2023 by Renzo@gev — Be the first to comment!

In Comune di Val Rezzo in località “Madonna del Cep” si è svolta 18 Giugno 2023 la Giornata della Festa dell’Albero. La festa è stata animata da esperti che con la loro esperienza e conoscenza hanno illustrato le caratteristiche morfologiche e naturali del territorio e la cura della flora che ci circonda. E’ intervenuta poi la squadra della A.I.B. della Comunità Montana “Valli del Lario e del Ceresio ” con esercitazioni dimostrative di Antincendio Boschivo. Molte le personalità intervenute. Numerosa la presenza di famiglie e bimbi che dalla località Seghebia di Val Rezzo hanno raggiunto camminando nella faggeta il sentiero che conduce alla Madonna del Cep .

Festa di San Rocco

Posted in Uncategorized on agosto 27th, 2023 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Il giorno 16 agosto 2023 festività di San Rocco, il passo di San Lucio ospita una affollata sagra che richiama visitatori sia dall’Italia che dalla Svizzera: i più sportivi salgono al passo camminando, i più pigri mediante la VASP aperta al libero transito   per l’occasione. La festa ricorda i tempi in cui il confine tra Italia e Svizzera era delimitato da un’alta rete metallica sorvegliata a vista dalle guardie di confine armate contro i contrabbandieri, che solo il giorno della sagra veniva aperta permettendo alle popolazioni delle due valli di venire a contatto e festeggiare insieme la solennità (qualche volta anche con troppo “calore umano”, ovvero memorabili risse favorite dalle abbondanti bevute di vino).

Giornata Green a Dongo

Posted in Uncategorized on aprile 5th, 2023 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Dongo 26/03/2023.
Siamo tutti responsabili del nostro territorio. Rispettare l’ambiente e promuovere il decoro urbano inizia da te: è stato questo il motto della giornata ecologica che si è svolta a Dongo. Un’ iniziativa green promossa dalle G.E.V. della Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio in collaborazione con l’amministrazione Comunale. L’iniziativa aperta a tutti a visto la partecipazione di varie associazioni, che con varie azioni programmate hanno lavorato in zone critiche del paese. Un iniziativa che avrà seguito, cercando di sensibilizzare sempre di più al rispetto dell’ambiente .

Aggiornamento in campo forestale.

Posted in Uncategorized on gennaio 18th, 2023 by Renzo@gev — Be the first to comment!

18/01/2023
Sono state adeguate in valore monetario, le sanzioni amministrative pecuniarie previste art.61 della legge regionale n. 31/2008 in campo forestale.
La variazione visto il medio nazionale aumento dei prezzi al consumo, riscontrato nella tabella ISTAT, per le famiglie di operai e impiegati, ricavata tramite il sito dell’ISTAT protocollo 12197 del 16 novembre 2022, da cui si evince una variazione dei prezzi al consumo (inflazione) relativo al periodo ottobre 2019- ottobre 2022 pari +14% , corrisponde per un coefficiente matematico di adeguamento pari a 1,141 .
Altro si vuol dire che delle molteplici norme in agricoltura e foreste sono aumentati gli importi delle sanzioni. Per esempio, un transito non autorizzato sulla strada Agro Silvo Pastorale la sanzione passa da euro 121,87 a euro 139,05 – mentre per il divieto di accensione di fuochi nei boschi o a distanza di 100 metri da essi, la sanzione da euro 121,87 sarà di euro 139,05.

La giornata delle GEV lombarde a Villa Borromeo

Posted in Uncategorized on ottobre 13th, 2022 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Presso la monumentale Villa Borromeo di Cassano d’Adda, perla del neoclassicismo lombardo, domenica 9 ottobre, si è svolta l’annuale Giornata delle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV). Giornata, la cui organizzazione affidata al “Parco Adda Nord, ha visto la partecipazione di una folta rappresentanza (fra cui diversi veterani della Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio) delle oltre duemilacinquecento GEV attive in tutta la Lombardia.
Iniziata con l’accreditamento e l’accoglienza con Welcome coffee, in un sobrio ambiente a lato della Villa, attorniati dalle immagini della mostra fotografica dal titolo “Inverno in palude” che con la loro liricità ben introducevano alla funzione religiosa che ha preceduto il denso programma entrato nel vivo alle ore 11.
Prima i saluti istituzionali poi l’intervento dell’Assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo che, con coinvolgenti parole, ha fatto il punto sul ruolo delle GEV, da lui definite, oltre che Guardie, “Custodi” della Natura, anticipando ai presenti future iniziative e progetti per la loro valorizzazione.
Ha fatto seguito il racconto di alcuni volontari che per le loro significative esperienze sono stati premiati, come lo sono state le Gev under 25. Premiati anche gli Enti Organizzatori che si sono distinti nel 2021 per le attività a tutela della biodiversità e delle promozioni di forme di educazione ambientale.
Un pranzo conviviale nelle stupende sale affrescate della Villa, poi la visita ad alcuni gazebo informativi allestiti da vari gruppi GEV nello spazio antistante l’ingresso della Villa e, nel pomeriggio, le quattro visite guidate organizzate dal Parco Adda Nord hanno concluso l’intensa e proficua giornata che verrà ricordata a lungo dai moderni “Custodi” della Natura. FraBe

Pellegrinaggio Confraternita Saint Uguzon

Posted in Uncategorized on settembre 13th, 2022 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Momenti delle G.E.V. della Comunità Montana ” Valli del Lario e del Ceresio” in occasione del Pellegrinaggio Confraternita Saint Uguzon il 4 settembre 2022 a San Lucio in Val Cavagna (CO)

Momenti di attività G.E.V. Valli del Lario e del Ceresio

Posted in Uncategorized on maggio 24th, 2022 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Transito invernale .

Posted in Uncategorized on gennaio 28th, 2021 by Renzo@gev — Be the first to comment!

10/01/2021
Come ogni anno le G.E.V. della Comunità Montana, “Valli del Lario e del Ceresio ” sono impegnate nel periodo invernale a far fronte al controllo dei transiti non autorizzati sulle strade agrosilvopastorale del territorio. Nello specifico il transito delle motoslitte. Ricordiamo che la legge regionale n.31 del 2008 vieta il transito di qualsiasi mezzo a motore nei boschi, nei pascoli e lungo i sentieri e le mulattiere».

Controlli G.E.V. – Stagione silvana

Posted in Uncategorized on novembre 22nd, 2020 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Dieci semplici cose che può fare una Guardia Ecologica Volontaria .
Elenchiamo qui alcune semplici controlli che ogni GEV può fare. Sono riferiti in particolare ai boschi cedui, in quanto i controlli dei tagli nei boschi d’alto fusto richiedono maggior perizia.
1 Verificare che l’intervento di taglio sia in bosco
Confronto con la cartografia del PIF o, se mancante, verificare la corrispondenza con l’art. 42 della l.r. 31/2008
2 Controllare la presenza di richiesta di taglio Chi taglia deve aver con se la stampata del sistema informativo taglio bosco, sempre
3 Controllare la presenza di autorizzazione Dal 1° febbraio 2011 sulla ricevuta della domanda è indicato se è necessaria l’autorizzazione; in questo caso bisogna portarla con sé
4 Il permesso di taglio corrisponde al vero? Verificare se il permesso si riferisce al bosco in cui si taglia: comune, dati catastali, specie da tagliare, ceduo/fustaia, superficie del taglio, esecutore del taglio, dichiarazioni del campo note …..
5 Verificare il rispetto del turno mimino e di quello massimo Individuare almeno una ventina di ceppaie, escludendo quelle più piccole e le più grandi, e contare gli anelli annuali
6 Verificare se sono state rilasciate matricine e riserve 50 piante ad ettaro corrispondono a una distanza media fra le piante di circa 14 metri; 90 piante/ha a una distanza media di circa 10,5 metri
7 Controllare il taglio delle ceppaie Taglio rasente al suolo, non a “V” e non slabrato
8 Controllare la qualità delle matricine e riserve Devono essere piante sane, ben conformate, con chioma presente almeno nell’ultimo terzo apicale della chioma
9 Ripulitura dalle ramaglie Devono essere triturate o raccolte a piccoli gruppi, lontane da ceppaie, plantule, torrenti, sentieri, strade, ferrovie, tane di animali
10 Verificare se sono state rilasciate le piante per invecchiamento indefinito Deve essere presente il contrassegno dell’ente o un bollo di vernice gialla

Il taglio deve essere effettuato

dal 15 ottobre al 31 marzo per quote fino a 600 m;
dal 1° ottobre al 15 aprile per quote oltre 600 m e fino a 1.000 m;
dal 15 settembre al 15 maggio per quote oltre 1.000 m.