Posted in
Uncategorized on settembre 9th, 2020 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Tag:

Posted in
Uncategorized on maggio 2nd, 2020 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
In questi tempi di forzata restrizione delle libertà individuali, di limitazioni del traffico e di sospensione delle attività produttive a seguito della pandemia di corona virus, siamo entrati in una fase in cui la natura sembra riprendersi quel ruolo che noi, tutti presi dalle nostre `conquiste tecnologiche`, avevamo relegato in secondo piano.
Sara’ certamente capitato di notare che, nel silenzio quasi assoluto dell’ambiente, sono ora percepibili sonorità nuove: lo sciabordio del lago, il fruscio delle foglie agitate dal vento, il cinguettio di mille uccellini, il ronzio delle api, lo scampanio di chiese lontane ….
La maggiore limpidezza dell’aria, aiutata anche una posizione orbitale favorevole, ci ha regalato spettacolari visioni della luna e del pianeta Giove. Pur se l’inquinamento luminoso non è stato abbattuto, la volta celeste sembra aver acquisito una nuova brillantezza.
Gli animali hanno allargato il loro raggio di azione, tornando a muoversi senza i vincoli imposti dal traffico stradale; incrociare cervi e caprioli non è più un evento raro.
La natura che si riappropria dei suoi spazi non è un fenomeno limitato alla nostra area. Molti avranno visto le immagini dei leoni del Parco Kruger che dormono sull’asfalto scaldato dal sole.
Tutti noi speriamo che in un futuro non troppo lontano, cessata la paura del contagio, si possano riprendere le nostre attività; cerchiamo di dimenticare le sofferenze ed i problemi di questo periodo e di ricordare le cose piacevoli di questa terribile esperienza. Se possibile, evitiamo di commettere gli errori del passato e di ricordare che la natura non ci appartiene, siamo noi ad appartenere ad essa.



Tag:

Posted in
Uncategorized on febbraio 25th, 2020 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Tag:

Posted in
Uncategorized on febbraio 6th, 2020 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Alle prime luci dell’alba del giorno 11 gennaio 2020 sono iniziate le operazioni di censimento degli uccelli svernanti che da oltre un ventennio si svolge nei paesi europei e mediterranei . Le GEV, della Comunità Montana“ Valle del Lario e del Ceresio “gli agenti della Polizia Provinciale e gli specialisti si sono divisi tra le sponde italiane del Ceresio, la Riserva del lago di Piano, le sponde del Lario e del Mera e la Riserva di Pian di Spagna per i conteggi delle varie specie. La giornata soleggiata e non particolarmente fredda e l’ottima visibilità hanno certo aiutato i rilevatori a completare le operazioni in modo ottimale. In attesa di conoscere i risultati complessivi a livello provinciale, sulle acque del Ceresio sembra essersi verificato un discreto incremento nel numero degli degli svassi.
Obiettivi
• stimare le dimensioni delle popolazioni delle varie specie di uccelli acquatici;
• quantificare i popolamenti locali e definire il valore dei siti
• descrivere le variazioni numeriche (trend) e distributive delle popolazioni delle diverse specie
• far confluire i dati in archivi internazionali che rendano possibile la loro analisi a livello globale o di macro-regioni (areali delle diverse popolazioni bio-geografiche)
• teorica possibilità di quantificare un eventuale prelievo venatorio o l’impatto di perturbazioni ambientali
•
Tag:

Posted in
Uncategorized on dicembre 10th, 2019 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Presso l’Istituto “E. Vanoni” di Menaggio, nell’ambito del progetto “Volontariamo” si sono tenuti 8 incontri (centrati sulle diverse forme di volontariato) rivolti alle ragazze e ai ragazzi che desiderano conoscere questo mondo composto da persone che con abnegazione e preparazione adeguata dedicano parte del loro tempo al servizio di enti e associazioni del territorio. Nel pomeriggio dello scorso 28 novembre è toccato alle nostre Guardie Ecologiche Volontarie: Renzo Falbo, Matteo Dell’Era e Francesco Bernini, disquisire sul tema “Da volontari nella tutela dell’ambiente”. raccontando perchè e come si diventa Guardie Ecologiche col fine di valorizzare e tutelare il nostro patrimonio naturalistico. Presenti Amalia Sala (resp. di “Volontariamo”) e Marianna Gatti (resp. Docente) le tre GEV con l’ausilio di foto e video hanno saputo coinvolgere e sensibilizzare con dovizia di cognizioni e argomenti gli appartenenti alla classe III C di Ragioneria e le classi III L e IV L del Liceo. Francesco

Tag:

Posted in
Uncategorized on novembre 7th, 2019 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Tag:

Posted in
Uncategorized on novembre 7th, 2019 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
02/11/2019
Anche quest’anno sulla statale Regina 36, confine fra la Provincia di Como e Sondrio, nonostante la giornata festiva e piovosa, ha visto il
coinvolgimento dei volontari della protezione civile, guardie ecologiche volontarie , cacciatori dell’alto lario
della Comunità Valle del Lario e del Ceresio, e agenti della polizia provinciale capitanate dal comandante dott.Marco Testa, a istallare
a tempo di record la
barriera elettrificata lungo il tratto di strada.
Troppi gli incidenti a causa del’attraversamento di cervi che da tempo presidiano la riserva Pian di Spagna, si stima un numero elevato di circa 250 cervi.
Il branco di cervi che frequenta stabilmente la riserva Pian di Spagna è cresciuto a dismisura e con l’arrivo delle stagione fredda, quando anche gli esemplari
che d’estate stanno in quota scendono valle .Un esercito difficile da controllare, che rende particolare a rischio i tratti di strada che scorrono all’interno
dell’area protetta.
Tag:

Posted in
Uncategorized on ottobre 24th, 2019 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Tag:

Posted in
Uncategorized on settembre 22nd, 2019 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Tag:

Posted in
Uncategorized on agosto 26th, 2019 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Tag:
