Posted in
Uncategorized on febbraio 16th, 2016 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Sulla scorta delle passate esperienze, molto positive, quest’anno le Guardie Ecologiche assegnate a questa Comunità Montana “Valle del Lario e del Ceresio” avrebbero pensato di dedicare ancora ai bambini delle elementari parte della loro attività di educazione ambientale ed avrebbero elaborato un progetto di “escursioni sul territorio” con l’obiettivo di fare capire agli alunni il delicato equilibrio che intercorre fra morfologia, vegetazione, fauna e antropizzazione.
Il progetto è articolato in linea di massima nel modo seguente:
• Viene individuata dall’insegnante , compatibilmente con i mezzi di trasporto a disposizione della scuola, una località naturale da visitare posta sul territorio di questa Comunità Montana ovvero più semplicemente una località sita nello stesso Comune dove ha sede la scuola raggiungibile a piedi.
Il progetto è offerto gratuitamente.


Tag:

Posted in
Uncategorized on gennaio 19th, 2016 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Sabato 16 gennaio 2016 come ogni anno , le Guardie Ecologiche Volontarie della Comunità Montana “ Valle del Lario e del Ceresio “ nonostante il freddo e il vento gelido, hanno partecipato al censimento delle popolazioni di uccelli acquatici svernanti in Lombardia. Le G.E.V. sono state operative nella Riserva Pian di Spagna e nella Riserva Lago del Piano ,oltre sui canali del lago del Ceresio su incarico della Provincia di Como coordinate dal Comandante per la Polizia Locale dott. Marco Testa con il dott. Matteo di Lauri dell’ufficio caccia di Como, e il Responsabile delle Guardie Ecologiche per la Comunità Montana geom.


Mauro Caligari.
I censimenti IWC vengono coordinati a livello internazionale
dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca
Ambientale (ISPRA, ex Istituto Nazionale Fauna Selvatica, INFS) che si occupa di
raccogliere, validare ed analizzare i dati inviati da coordinatori regionali .
In Lombardia il coordinamento è stato
condotto, su incarico della Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia, dal
Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente (ex Dipartimento di Biologia
Animale) dell’Università di Pavia, che si avvale della collaborazione di numerosi
coordinatori e rilevatori locali in larga misura volontari.
Gli scopi dei censimenti invernali dell’avifauna acquatica sono
1) stabilire annualmente la dimensione delle popolazioni presenti nel mese di gennaio;
2) identificare variazioni nella dimensione e distribuzione delle popolazioni;
3) determinare l’importanza a livello internazionale e nazionale dei diversi siti censiti;
4) contribuire ad iniziative nazionali ed internazionali volte alla conservazioni degli
uccelli acquatici e dei loro ambienti.
I monitoraggi a lungo termine come l’IWC costituiscono una fonte di dati fondamentale
per la definizione delle tendenze demografiche delle popolazioni animali. La vastità del
progetto IWC permette di confrontare le tendenze (trend) locali con gli andamenti a scala
superiore, da locale, regionale, nazionale fino a coprire l’intera area interessata dagli
spostamenti di una popolazione di uccelli migratori (la cosiddetta flyway). I censimenti
infatti sono condotti nella quasi totalità dei paesi inclusi nell’area geografica che sottende
al sistema migratorio afro-paleartico che include Africa, Europa ed Asia occidentale.
Tag:

Posted in
Uncategorized on dicembre 9th, 2015 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Tag:

Posted in
Uncategorized on novembre 22nd, 2015 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Tag:

Posted in
Uncategorized on ottobre 15th, 2015 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Le Guardie Ecologiche Volontarie della Comunità Montana “Valle del Lario e del Ceresio “ lunedì 14 ottobre 2015, hanno accolto l’invito degli studenti dell’ Istituto della Scuola Secondaria di primo grado di Porlezza (CO), per un incontro di approfondimento sui fiumi del territorio nonchè sulla fauna ittica presente.
La lezione si è svolta sul campo in località Porto Letizia, in prossimità della foce del torrente Rezzo, che ha visto le Guardie Ecologiche Volontarie impegnate ad arricchire di informazioni i 120 alunni presenti divisi in due gruppi, , molto interessati alla gestione della fauna ittica nel caso specifico della Trota fario.




La mattinata di notevole rilievo, ha coinvolto tutti gli alunni e i loro docenti , che senza esitazione si sono prestati alla semina nel torrente Rezzo di circa un migliaio di Avannotti di Trota fario, prelevati dalla G.E.V. Marco abilitato alla attività piscatoria, dall’incubatoio ittico di Valmorea (CO) .
Tag:

Posted in
Uncategorized on settembre 22nd, 2015 by Renzo@gev —
Be the first to comment!

Agosto 2015 come di consueto in occasione della XXXI Mostra del Miele che vede gli apicoltori della Comunità Montana “ Valle del Lario e del Ceresio “ impegnati a far degustare i loro prodotti locali,
ha dato alle Guardie Ecologiche Volontarie sensibili alla divulgazione di informazioni ambientali, la possibilità di mostrare tramite pannelli e fotografie delle Guardie Ecologiche Cambieri Flavio e Bernini Francesco, come la tutela dei nostri boschi è molto importante , sia per la qualità di vita, ma non da meno per l’offerta di cibo che offre. Tema in concomitanza con l’apertura di Expo 2015.
Molte le domande dei numerosi visitatori , bambini, turisti giunti dai vicini campeggi e alberghi, nonché interesse sulle norme Regionali che pochi conoscono in materia di raccolta di frutti del sottobosco. Quale occasione migliore per rappresentare il nostro ruolo di ambasciatori per la tutela dell’Ambiente.
Grande interesse ha suscitato lo stand , con l’allestimento della mostra della Fauna Tipica Alpina ( Gallo Forcello -Pernice Bianca –Francolino di monte , Coturnice , Scoiattolo ecc. ) che le GEV non hanno tralasciato , visto che i frutti del bosco sono la fonte di NUTRIMENTO di uccelli e mammiferi . Per l’occasione le G.E.V. ringraziano il presidente del comitato caccia “Alpi Comasche “ Armando del Lorenzi che ha offerto gli impagliati. 


Tag:

Posted in
Uncategorized on agosto 7th, 2015 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Tag:

Posted in
Uncategorized on agosto 5th, 2015 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Prosegue l’attività di vigilanza delle Guardie Ecologiche Volontarie della Comunità Montana “Valli del Lario e del Ceresio” riguardante il transito sulle strade agro-silvo-pastorali e la raccolta dei prodotti del sottobosco. In questo periodo estivo, complice il bel tempo, i rifugi alpini e gli alpeggi stanno registrando un forte afflusso di turisti, spesso poco informati circa la specifica normativa.
Ricordiamo che:
- il transito sulle strade agro-silvo-pastorali è disciplinato dalla legge regionale n. 31 del 05/12/2008 e da specifici regolamenti comunali che stabiliscono anche la normativa di dettaglio relativa ai permessi di transito. Il transito in boschi, pascoli e strade agro-silvo-pastorali senza permesso è punito con una sanzione amministrativa pari ad € 118,78 (in misura ridotta) ai sensi dell’art. 61 c. 10 l.r. 31/2008.
Consigliamo quindi di informarsi preventivamente consultando i regolamenti comunali e di esporre sempre l’autorizzazione al transito in modo visibile.
- la raccolta dei mirtilli oltre i quantitativi concessi (1 kg a testa, 4 kg in caso di raccolta congiunta) nonché attraverso l’utilizzo di attrezzi (raccolta consentita con mani libere) è punita con una sanzione amministrativa pari ad € 100,00 e con il sequestro amministrativo dei frutti e delle eventuali attrezzature ai sensi dell’art. 13 c. 4 l.r. 10 del 31/03/2008.
G.E.V. Andrea



Tag:

Posted in
Uncategorized on luglio 14th, 2015 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Martedi 30 Giugno, presso la sala riunioni delle scuole elementari di Menaggio, Flavio Cambieri nostro collega Guardia Ecologica Volontaria della Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio ha tenuto una conferenza sul tema “Armenia Archeologica” presentando una selezione di siti archeologici visitati durante i viaggi in quel Paese.
Il periodo preso in esame spazia dal Neolitico alla Tarda Età del Ferro, coprendo quindi i sette millenni che precedono l’Anno Zero. Si tratta di un arco di tempo importantissimo per la storia dell’uomo, che vede l’introduzione di radicali cambiamenti; i piccoli gruppi di cacciatori-raccoglitori che si muovevano sul territorio alla perenne ricerca di cibo si sedentarizzano e si raggruppano in villaggi; nascono l’agricoltura, l’allevamento e l’uso dei metalli; si manifestano le prime religioni strutturate e forme di espressioni artistiche incise su pietra o dipinte.

Tag:

Posted in
Uncategorized on giugno 17th, 2015 by Renzo@gev —
Be the first to comment!

Venerdì 12 Giugno, presso il rifugio in località Motta Foiada a 1400 metri di quota, si è svolta la festa degli alberi di Stazzona, animata dai bambini della scuola materna di Stazzona e Garzeno. Il toponimo Motta Foiada richiama la sommità di una collina con disponibilità di fogliame e qui era localizzato un importante alpeggio. L’abbandono delle attività lattiero-casearie ha avuto come conseguenza l’espansione del bosco, principalmente faggi e abeti, e la conseguente riduzione delle radure. La struttura è ora diventata un accogliente rifugio frequentato da ciclisti ed escursionisti impegnati a raggiungere il Passo di S. Iorio.
I 22 bambini, sotto la guida della loro maestra, con l’assistenza di volontari della Pro Loco e la supervisione di 4 GEV della Comunità Montana “Valle del Lario e del Ceresio “, sono entrati nel bosco per raccogliere foglie e rametti secchi da incollare su un foglio con disegnata la sagoma di un albero. Nel pomeriggio, dopo il pranzo, le GEV hanno illustrato il loro ruolo e le finalità delle loro attività di protezione ambientale. Le prime gocce di pioggia hanno consigliato di anticipare la messa a dimora della betulla che rappresentava l’evento principale della manifestazione, con i bambini in circolo attorno al “loro” albero. La giornata si è conclusa con la raccolta di sassi dal sentiero di accesso; l’esame delle pietre ha permesso alla GEV Flavio Cambieri, di illustrare, nei termini più semplici possibili, alcuni momenti della storia della terra e dell’orogenesi locale.





Tag:
