Il Galateo del Bosco .

Posted in Uncategorized on marzo 7th, 2014 by Renzo@gev — Be the first to comment!

IL SALVATAGGIO ANFIBI SI ATTUA DI SERA……………..

Posted in Uncategorized on febbraio 19th, 2014 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Rane, rospi e tritoni, dopo aver svernato al riparo sotto qualche pietra o nella lettiera dei boschi, iniziano infatti le consuete migrazioni riproduttive.

Le Guardie Ecologiche Volontarie, della Comunità Montana “Valli del Lario e del Ceresio “sono presenti al salvataggio Anfibi a Dascio nel comune di Sorico (Co) .
I rospi attraversano la strada raggiungendo i siti riproduttivi nel fiume MERA. Fin dal 1993 G.E.V. esperte capitanate da Jonne Piazzi hanno costantemente monitorato l’area salvando migliaia di anfibi.

Tutto questo affascinante movimento naturale si svolgerebbe senza alcun problema, come è sempre stato per milioni di anni, se negli ultimi decenni l’uomo non avesse inventato le automobili e avesse riempito il territorio di strade e cemento. Infatti sempre più spesso questi piccoli animali, che costituiscono un importantissimo e insostituibile anello del nostro ecosistema, si trovano a dover attraversare una strada nel vano tentativo di arrivare ad una pozza ormai divenuta irraggiungibile: il risultato è che muoiono investiti senza raggiungere il sito di riproduzione.

Il salvataggio dei rospi si attua di sera, da marzo a giugno (dipende dalle piogge e dal clima), muniti di guanti (i rospi sono animali a sangue freddo e a contatto con le mani potrebbero subire delle scottature), secchi (per trasportali verso il sito di riproduzione o dal sito di riproduzione verso la risalita ai siti di svernamento), torce, giubbetti catarifrangenti, pazienza e voglia di fare. Si svolge nelle ore serali, con qualsiasi tempo (pioggia o meno).

Per volontari che volessero partecipare al salvataggio Anfibi in collaborazione con le G.E.V. a partire dal mese di Marzo scrivere : info@lariogev.it

Censimento invernale degli uccelli acquatici.IWC

Posted in Uncategorized on gennaio 1st, 2014 by Renzo@gev — Be the first to comment!

E’ prevista per sabato 11 gennaio 2014, con ritrovo alle sedi assegnate, il censimento invernale degli uccelli acquatici, che vede impegnate le Guardie Ecologiche Volontarie della Comunità Montana “Valle del Lario e del Ceresio”.

Particolar modo verrà monitorata l’area lacustre del lago di Como ,impegnando le GEV della C.M. al Pian di Spagna oltre che nella Riserva Lago di Piano .

I censimenti invernali degli uccelli acquatici costituiscono in Italia – e non solo – una delle più continue e regolari forme di monitoraggio ornitologico. I risultati attualmente disponibili hanno potuto essere ottenuti grazie a dati raccolti da un numero elevato di collaboratori, spesso a solo titolo volontaristico, pur essendo richiesta una notevole capacità tecnica. Le attività di campo, coordinate di solito a livello regionale o provinciale, prevedono un singolo sopralluogo in ciascuna zona umida, effettuato ogni anno intorno alla metà di Gennaio.
L’attività svolta in Italia fa capo all’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica.
Nel caso di brutto tempo,si rimanda a sabato 18 Gennaio.foto don Amedeo

TRADIZIONI VENATORIE

Posted in Uncategorized on novembre 28th, 2013 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Gli studenti della scuola secondaria di 1° grado di Porlezza, hanno incontrato le Guardie Ecologiche Volontarie della Comunità Montana “ Valle del Lario e del Ceresio”,
per una singolare ma interessante lezione sulle tradizioni venatorie locali: l’attività vietata di bracconaggio .

L’intento delle Gev, con l’estensione del decreto in campo venatorio, è mirato a sensibilizzare le giovani leve al rispetto delle regole ambientali, nonché alla salvaguardia della flora e fauna selvatica.

Gli archetti, trappole a scatto per uccellini passeriformi, spesso pettirossi. Comuni soprattutto nelle valli bresciane. Costituiti da un arco in legno o in metallo, hanno una corda che, fissata a un’estremità dell’arco, lo mantiene piegato. Sull’altra estremità c’è un bastoncino con un cappio che l’uccellino, posandosi, fa scattare, rimanendo impigliato contro l’arco con le zampine. La morte arriva per dissanguamento dopo qualche ora di agonia. L’esca è frequentemente costituita dalle rosse bacche di sorbo o da altre bacche di colore attraente per il minuscolo volatile.

Le tagliole, trappole a scatto, dentellate, assicurate a un albero per evitare che gli animali fuggano portandosele dietro. I bersagli delle tagliole sono i carnivori di dimensioni abbastanza considerevoli.

Un bosco così può essere un inferno.

Non è possibile calcolare quanti siano gli archetti che ogni autunno all’arrivo dei piccoli uccelli migratori i bracconieri sistemino nei boschi e nelle radure di vaste zone del Nord Italia: probabilmente milioni. Molte valli alpine ne sono infestate.

GEV NEWS ESTATE 2013

Posted in Uncategorized on ottobre 12th, 2013 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Comunità Montana
Valli del Lario e del Ceresio

Presidente Mauro Robba

Vice presidente e Assessore all’Ecologia
Fabio Conti

Direttore Responsabile
GEV NEWS _ ESTATE 2013
Francesco Bernini

vedi pdf .
gev_estate_2013

Continua l’impegno delle G.E.V. a scuola per il salvataggio di Rospi e Pipistrelli

Posted in Uncategorized on marzo 1st, 2013 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Nell’ambito del progetto di Educazione Ambientale per l’anno scolastico in corso, volto alla divulgazione di corrette informazioni sulla biologia, sul salvataggio e protezione di rettili, anfibi e pipistrelli, grande successo continuano a riscontrare gli incontri con i ragazzi delle scuole elementari del nostro territorio.
In particolare le “lezioni” sui pipistrellus, tenute nel mese di febbraio dalle GEV presso le scuole elementari di Pianello Lario, a cui anch’io ho partecipato, hanno suscitato interessi ed entusiasmi davvero fuori dal comune. “Lezioni” che, grazie alle esaurienti presentazioni di Gabriella e Amedeo, arricchite dal prezioso materiale messo a disposizione dalla Dott.ssa Martina Spada, hanno svelato agli estasiati alunni molti “segreti” di questi misteriosi e incompresi mammiferi volanti.
Una breve introduzione a commento dell’argomento, una coinvolgente proiezione di immagini e la virtuale costruzione con gli alunni di un casetta per pipistrelli, hanno a fatica contenuto le curiosità e le moltissime domande dei giovanissimi amanti della natura e dei suoi abitanti. Scolari che, a motivo del pipistrellus, una volta tanto, avrebbero volentieri ritardato l’appuntamento con lo scuola-bus che li avrebbe riportati a casa.
Prima del corale arrivederci per le prossime escursioni sul territorio, le GEV hanno distribuito agli scolari e alle maestre il bellissimo segnalibro, simbolo dei chirotteri, e un depliant esplicativo sulla figura della Guardia Ecologica Volontaria.
posted by Francesco Bernini

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DEDICATE ALLE SCUOLE ELEMENTARI ANNO 2012/2013

Posted in Collaborazioni, Discussione, Eventi, News on ottobre 2nd, 2012 by Renzo@gev — 1 Comment so far

PROGETTO ANFIBI e RETTILI
Rospi, Rane, Salamandre – Bisce e Vipere: Ambienti – Biologia – Conservazione – Cultura

Lezione in classe .
Si inizierà con la proiezione di immagini riferite all’argomento, commentate e spiegate dalle GEV ed a seguire verrà dato ampio spazio alle domande e curiosità degli alunni.

PROGETTO PIPISTRELLUS pipistrellus
Pipistrelli, le diverse specie: Ambienti – Biologia – Conservazione – Cultura

Lezione in classe della durata di circa un’ora.
Si inizierà con la proiezione di immagini riferite all’argomento, commentate e spiegate dalle GEV ed a seguire verrà dato ampio spazio alle domande e curiosità degli alunni.

PROGETTO ESCURSIONI SUL TERRITORIO

Su richiesta dell’insegnante verrà individuata una località del territorio di questa Comunità Montana, preferibilmente nello stesso Comune dove ha sede la scuola .
Agli alunni le GEV illustreranno sul luogo l’aspetto naturalistico e cercheranno di fare capire ai bambini il delicato equilibrio tra morfologia, vegetazione, fauna e antropizzazione.

Nessuna spesa a carico della scuola.

Posted in Uncategorized on luglio 28th, 2012 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Lezione all’aperto delle Gev.

Posted in Uncategorized on luglio 27th, 2012 by Renzo@gev — Be the first to comment!

MARTEDI’ 17 luglio 2012, giornata luminosa nell’incantevole Valsolda.
Le GEV accompagnano i ragazzi del Centro Diurno Ricreativo di San Siro in gita a Muzzaglio.
Fabrizio il Responsabile del Centro Diurno ed i suoi collaboratori hanno bene organizzato il gruppo, grandi e piccoli, partecipano attivamente alla “lezione all’aperto” dalle GEV.
La magia dei luoghi coinvolge tutti: il nucleo medievale nascosto e protetto dal fitto bosco, l’enigmatico masso cupelliforme, lo scarabeo stercorario scoperto da Alice…..
Ed infine dopo il pic nic, all’ombra del castagneto di San Rocco la “lezione” è continuata con i rettili, i cervi, ed argomento, purtroppo d’attualità: la cinipede galligena, il parassita che sta devastando le nostre piante di castagno.

Posted in Uncategorized on giugno 18th, 2012 by Renzo@gev — Be the first to comment!