Sagra di San Rocco

Posted in Uncategorized on agosto 23rd, 2017 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Come di consueto il 16 Agosto 2017 si è svolta la Sagra di S. Rocco al passo San Lucio a m.1554 nel Comune di Val Rezzo e Val Cavargna .
Per l’occasione le Guardie Ecologiche Volontarie con i Volontari della Protezione Civile in carico alla Comunità Montana “Valle del Lario e del Ceresio “, guidati dal Responsabile D’ Area Mauro Caligari, hanno collaborato sin dalle prime ore della giornata al supporto della manifestazione , che nella occasione richiama molti valligiani locali, e della vicina Svizzera.
Al termine della giornata, i ringraziamenti dagli Amministratori delle Valli per l’ottimo connubio fra i Volontari , e apprezzamento per il lavoro svolto .

Pass/teggiando

Posted in Uncategorized on giugno 20th, 2017 by Renzo@gev — Be the first to comment!

11 Giugno 2017
Passeggiata enogastronomica nella Riserva Naturale Pian di Spagna e del Lago Di Mezzola.
La manifestazione che a visto coinvolte le G.E.V dell’Alto Lario, si è svolta nel territorio compreso tra l’alto lago di Como, bassa Valtellina e la Valchiavenna. Si è trattato di un percorso di degustazione paesaggistica ed enogastronomica che si snoda per circa 10 km lungo le rive del lago di Mezzola, all’interno della Riserva Naturale Pian di Spagna, in un ambiente di rara bellezza.

Volontari in attività..

Posted in Uncategorized on maggio 21st, 2017 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Mese intenso per G.e.v. le della Comunità Montana “Valle del Lario e del Ceresio “
Sabato 6 Maggio, in occasione della” Giornata del Verde Pulito “ organizzata dall’Amministrazione Comunale di San Siro (CO), le Guardie Ecologiche Volontarie si sono adoperate al supporto dell’attività ecologica, nonché a fornire importanti nozioni di ecologia agli studenti della scuola Primaria, che con interesse hanno dato il loro contributo.

17 Maggio 2017
Eugenio con Mario, G.E.V di lunga data, si sono resi disponibili ad accompagnare i 36 alunni della scuola Primaria dell’Istituto di Dongo, all’osservatorio di uccelli acquatici e della fauna , presso la Riserva Naturale Pian di Spagna . La giornata di notevole interesse, si è conclusa dopo una lunga camminata con le dovute “nozioni “da parte delle G.e.v. nel cuore della Riserva. e alla foce dell’Adda, da dove nasce il Lago di Como.

In Riserva con le G.E.V.

Posted in Uncategorized on maggio 13th, 2017 by Renzo@gev — Be the first to comment!

9/05/2017.
Prosegue l’attività di Educazione Ambientale delle Guardie Ecologiche della Comunità Montana, “Valli del Lario e del Ceresio “.
Non poteva essere una giornata migliore con un sole splendente per i 72 alunni della scuola Primaria di Musso – Pianello del Lario – Cremia (CO), che accompagnati dalle Guardie Ecologiche Volontarie a Dascio (CO), hanno scoperto un angolo prezioso della Riserva Naturale Pian di Spagna .
La mattinata intensa, ha dato spunto di documentare dalla Gev don Amedeo ,e dal coordinatore delle Gev Renzo, le varie specie di uccelli che transitano nella Riserva, nonché illustrare le particolarità ecologiche delle Riserve Naturali. Proseguendo nel bosco fino al sasso di Dascio, gli alunni con le Gev, hanno identificato le varie specie di alberi, arricchendo le curiosità dei ragazzi.

Giunti sul balcone del sasso di Dascio,gli alunni e insegnanti con i binocoli in dotazione alle Gev, hanno osservato i cervi, che da alcuni anni stazionano nella Riserva.

3°Anniversario del Museo della Fine della Guerra

Posted in Uncategorized on aprile 16th, 2017 by Renzo@gev — Be the first to comment!

DONGO – Celebrazioni e convegni a Dongo, sabato 8 aprile, in occasione del terzo anniversario della fondazione del Museo della Fine della Guerra e della costituzione della rete Paesaggi della Memoria.
Le Guardie Ecologiche Volontarie della Comunità Montana “Valle del Lario e del Ceresio” non potevano non mancare ad un appuntamento di tale importanza che ha visto coinvolto > il nostro territorio Lariano, lasciando un impronta nella storia.

Salvataggio anfibi a Dascio.

Posted in Uncategorized on marzo 20th, 2017 by Renzo@gev — Be the first to comment!

13/3/2017.
Anche quest’anno è iniziata la migrazione dei rospi ed è partita l’operazione per aiutarli ad attraversare le strade. Da anni diverse associazioni in tutta Italia si impegnano per salvare i Bufo bufo. Nei periodi precedenti alla discesa, alcuni volontari compiono l’operazione di “barrieraggio”, ovvero costruiscono, dove è possibile, delle barriere per evitare ai rospi di attraversare la strada in quei punti critici e per indirizzarli il più possibile verso dei passaggi sotterranei che li porteranno salvi fino al lago.

Anche le G.E.V. dell’Alto Lario capitanate, da Jonne Piazzi si sono mobilitate a Dascio nel Comune di Sorico (CO) alla posa delle barriere, coinvolgendo i ragazzi dell’Istituto Superiore G.P Romegialli, che accompagnati dalla docente Arianna Aceti, hanno con entusiasmo posato le barriere e appreso dalle Guardie Ecologiche l’importanza della attività di salvataggio anfibi

Censimenti IWC 2017

Posted in Uncategorized on febbraio 3rd, 2017 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Sabato 07 gennaio 2017, come ogni anno , le Guardie Ecologiche Volontarie della Comunità Montana “ Valle del Lario e del Ceresio “ nonostante il freddo e il vento gelido, anno partecipato al censimento delle popolazioni di uccelli acquatici svernanti. Le G.E.V. con Jonne P. hanno operato nella Riserva Pian di Spagna su incarico della Provincia di Como coordinate dal Comandante per la Polizia Locale dott. Marco Testa con il Responsabile delle Guardie Ecologiche per la Comunità Montana Mauro Caligari.

I censimenti IWC vengono coordinati a livello
internazionale
dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca
Ambientale (ISPRA, ex Istituto Nazionale Fauna Selvatica, INFS) che si occupa di
raccogliere, validare ed analizzare i dati inviati da coordinatori regionali .
In Lombardia il coordinamento è stato
condotto, su incarico della Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia, dal
Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente (ex Dipartimento di Biologia
Animale) dell’Università di Pavia, che si avvale della collaborazione di numerosi
coordinatori e rilevatori locali in larga misura volontari.
Gli scopi dei censimenti invernali dell’avifauna acquatica sono
1) stabilire annualmente la dimensione delle popolazioni presenti nel mese di gennaio;
2) identificare variazioni nella dimensione e distribuzione delle popolazioni;
3) determinare l’importanza a livello internazionale e nazionale dei diversi siti censiti;
4) contribuire ad iniziative nazionali ed internazionali volte alla conservazioni degli
uccelli acquatici e dei loro ambienti.
I monitoraggi a lungo termine come l’IWC costituiscono una fonte di dati fondamentale
per la definizione delle tendenze demografiche delle popolazioni animali. La vastità del
progetto IWC permette di confrontare le tendenze (trend) locali con gli andamenti a scala
superiore, da locale, regionale, nazionale fino a coprire l’intera area interessata dagli
spostamenti di una popolazione di uccelli migratori (la cosiddetta flyway). I censimenti
infatti sono condotti nella quasi totalità dei paesi inclusi nell’area geografica che sottende
al sistema migratorio afro-paleartico che include Africa, Europa ed Asia occidentale.

Massima allerta per gli incendi boschivi.

Posted in Uncategorized on gennaio 7th, 2017 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Le cause naturali che possono scatenare un incendio boschivo sono estremamente rare. La presenza di una gran quantità di combustibile, la vegetazione, e di comburente, l’aria, non basta da sola a provocare il fuoco. Quello che manca, in un bosco, è il calore necessario per una reazione chimica a catena. I roghi, quando non dipendono da irresponsabilità o distrazione, sono quasi tutti dolosi.

Presepe Indiano

Posted in Uncategorized on dicembre 21st, 2016 by Renzo@gev — Be the first to comment!

IL PELLEROSSA NEL PRESEPE
Una poesia dedicata al Natale

Il pellerossa con le piume in testa
e con l’ascia di guerra in pugno stretta,
come è finito tra le statuine
del presepe, pastori e pecorine,
e l’asinello, e i maghi sul cammello,
e le stelle ben disposte,
e la vecchina delle caldarroste?
Non è il tuo posto, via, Toro seduto:
torna presto di dove sei venuto.
Ma l’indiano non sente. O fa l’indiano.
Ce lo lasciamo, dite, lo stesso?
O darà noi agli angeli di gesso?
Forse è venuto fin qua,
ha fatto tanto viaggio,
perché ha sentito il messaggio:
pace agli uomini di buona volontà.

da “Gianni Rodari

AUGURI DI BUON NATALE A TUTTI

In visita alla diga di Reggea….

Posted in Uncategorized on ottobre 21st, 2016 by Renzo@gev — Be the first to comment!

18/10/2016
Una bella giornata autunnale ha permesso agli alunni della classe 4 B di Dongo (CO), accompagnati dalle Guardie Ecologiche Volontarie della C.M. “Valle del Lario e del Ceresio”, di visitare l’impianto idroelettrico della diga di Reggea a Garzeno (CO), nonché l’allevamento di trote all’agriturismo “Punt de Reseg”.
Gli alunni dalla piazza di Garzeno per circa 3 chilometri hanno percorso a piedi il tratto di strada che costeggia la Valle Albano, con attenzione si sono lasciate trasportare dal silenzio del bosco ascoltando le indicazioni naturalistiche e faunistiche che le G.E.V. suggerivano.
Giunti alla diga di Reggea, il sign. Dario con sua moglie, guardiani della diga , hanno spiegato ai ragazzi il funzionamento di gestione dell’impianto idroelettrico costruito nel 1960 soffermandosi sulle cabine elettriche di controllo. L’impianto capta le acque del torrente Albano e del torrente Lami .
Proseguendo per la località Punt de Reseg dove i gestori dell’agriturismo ci aspettavano, gli alunni hanno consumato la sospirata merenda nella sala gentilmente concessa, visitando poi l’allevamento di trote.
Infine il ritorno verso la piazza di Garzeno , camminando fra ricci e castagne e osservando valli e torrenti circostanti, baciati da un sole splendente, ha reso l’escursione naturalistica ricca di emozioni.