Rosalia alpina.

Posted in Uncategorized on agosto 17th, 2018 by Renzo@gev — Be the first to comment!

La Ricerca è una delle tante attività delle Guardie Ecologiche Volontarie della Comunità “Valle del Lario e del Ceresio”. Renzo e Marco impegnati per conto dell’ERSAF nella Riserva Integrale della Valsolda, nel monitoraggio di un coleottero molto raro la “Rosalia alpina”.
La prima riserva integrale della Lombardia
si trova nel territorio del comune omonimo, sul ramo orientale del Lago di Lugano e confina per un breve tratto a nord-ovest con la Svizzera. Ha una superficie totale di 318 ettari, di cui due terzi in regime integrale e un terzo orientato. Con un continuo alternarsi di guglie, pinnacoli rocciosi, forre e con boschi fitti e vari rappresenta un angolo di natura selvaggia e tormentata di grande interesse e di intenso coinvolgimento emotivo. E’ popolata da cervi, caprioli e camosci, tassi e volpi e nel suo cielo volteggiano aquile, poiane, sparvieri e falchi.

Il cerambice del faggio è un coleottero della famiglia Cerambycidae, noto per la particolare colorazione nera e blu e per i ciuffi neri presenti sui segmenti delle antenne; è anche tra i più grandi rappresentati dell’ordine dei Coleoptera grazie alla lunghezza del corpo che può arrivare fino a 40 mm.

4* PassTeggiando 2018

Posted in Uncategorized on giugno 11th, 2018 by Renzo@gev — Be the first to comment!

10 Giugno 2018
Anche quest’anno si è svolta la 4*edizione della camminata “PassTeggiando ” percorso di 10 km che si svolge in un ambiente a dir poco mozzafiato. Lago e Monti fanno da cornice dell’evento. E’ un occasione per conoscere la Riserva Pian di Spagna e Lago di Mezzola. Durante la marcia nei 9 punti di ristoro è stato possibile degustare prodotti locali,
Passteggiando è ormai un appuntamento consueto , si svolge fra la Provincia di Como e la Val Chiavenna, attraversa un breve tratto nella Riserva Naturale Pian di Spagna a Sorico (CO), proseguendo sulla pista ciclabile in direzione del Lago di Mezzola (SO).

Circa 2000 le persone iscritte , nonché 200 volontari coinvolti fra Alpini – Protezione Civile – Croce Rossa- volontari delle Pro Loco dei paesi limitrofi, e le Guardie Ecologiche della Comunità Montana “Valle del Lario e del Ceresio”.

FESTA DELL’ALBERO

Posted in Uncategorized on maggio 7th, 2018 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Val Rezzo Val Cavagna 06/05/2018
Tra i rami dei grandi alberi mi sono arrampicato per guardare il cielo,
dietro ai loro tronchi mi sono nascosto al nemico e ho aspettato una
preda, con la loro frutta mi sono sfamato, con il loro legno mi sono
riscaldato; a loro devo certo la mia vita dopo la nascita. Sarà per questo
che quando mi avvicino a uno di loro sento commozione dentro il petto;
e quando gli sono accanto, senza farmi vedere lo accarezzo. Dai più belli
ripongo in tasca un pezzetto di corteccia, o una foglia, o una briciola di
radice ed è come se avessi in dono un poco della loro secolare vita.
Mario Rigoni Stern “da Arboreto salvatico” di Mario Rigoni Stern, G. Einaudi 1991

Con questo slogan gli amici del Comune della Val Rezzo hanno dato inizio il località “Madonna del CeP” alla giornata della Festa dell’Albero , che ha visto le Guardie Ecologiche Volontarie della Comunità Montana “Valle del Lario e del Ceresio “ coinvolte .
Ricco il programma della Festa, con esercitazioni sul campo della squadra Antincendio Boschivo , capitanate dal capo Area Mauro Caligari, che ha coinvolto numerosi bambini presenti.
Ospite la Banda Musicale di Semogo Valdidentro –Gruppo Folcloristico di Val Cavargna- Gruppo cacciatori Val Rezzo. – Gruppo Musicale S.Cecilia San.Bartolomeo – Samuel Mazza (selvicoltore ) Attilio Selva Naturalista- Amministrazione Comunale Val Rezzo.

Salvataggio anfibi a Dascio.

Posted in Uncategorized on marzo 8th, 2018 by Renzo@gev — Be the first to comment!

“Durante la stagione primaverile – fanno sapere gli attuali volontari – rospi (Bufo bufo), rane, salamandre e tritoni si spostano dai boschi per deporre le uova nelle acque del fiume Mera nel Comune di Sorico (CO) e per raggiungerlo sono costretti ad attraversare la strada adiacente e spesso diventano in gran numero vittime delle auto”.

Per questa ragione le Guardie Ecologiche della Comunità Montana “Valle del Lario e del Ceresio “ con la coordinatrice J.Piazzi, organizzano delle squadre di volontari che aiutano gli anfibi a raggiungere incolumi il lago con turni serali, oltre a predisporre le barriere a lato della carreggiata in direzione di Dascio.

Il progetto è stato promosso per salvaguardare queste specie particolarmente importanti per l’ambiente e protette dalla legge regionale: “Gli anfibi sono fondamentali per mantenere l’equilibrio dell’ecosistema, ma la loro popolazione è in forte diminuzione soprattutto a causa dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici”.

Soriano-Cremia

Posted in Uncategorized on febbraio 23rd, 2018 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Mercoledi 21 Febbraio le GEV della Comunità Montana “Valle del Lario del Ceresio”, hanno percorso il sentiero che da Soriano porta verso Cremia (CO) allo scopo di memorizzarne la traccia su GPS e valutare le opere necessarie per realizzare un percorso educativo per studenti e visitatori. Il sentiero ha uno sviluppo totale di 2,1 km e nella prima parte si inoltra tra le rocce istoriate con graffiti e coppelle risalenti probabilmente all’Età del Ferro. Le testimonianze, pur non così spettacolari come in altre località lombarde, sono tuttavia un lascito delle popolazioni che ci hanno preceduto in quest’angolo del lago. Nella seconda parte il sentiero si inoltra in un bosco cresciuto spontaneamente in seguito all’abbandono delle attività di selvicoltura ed allevamento. Restano tuttavia stalle e casali in rovina e muretti a secco a ricordarci che, in un’epoca non lontana, la montagna era in grado di assicurare una vita dignitosa a chi la abitava.
G.E.V. Flavio C.

Censimenti IWC 2018

Posted in Uncategorized on gennaio 31st, 2018 by Renzo@gev — Be the first to comment!

13/01/2018. Come di consueto ogni anno si svolge il censimento IWC sui laghi Lombardi.
Diverse le Guardie Ecologiche Volontarie della Comunità Montana “Valli del Lario e del Ceresio “con la sede a Gravedona ed Uniti , che hanno operato sul lago di Como, nonché sulle acque del Ceresio .Particolare e ” singola “, la colonia di circa 800 Cormorani censita sul lago del Ceresio.
di cormorani.
I censimenti IWC vengono coordinati a livello
internazionale
dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca
Ambientale (ISPRA, ex Istituto Nazionale Fauna Selvatica, INFS) che si occupa di
raccogliere, validare ed analizzare i dati inviati da coordinatori regionali .
In Lombardia il coordinamento è stato
condotto, su incarico della Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia, dal
Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente (ex Dipartimento di Biologia
Animale) dell’Università di Pavia, che si avvale della collaborazione di numerosi
coordinatori e rilevatori locali in larga misura volontari.
Gli scopi dei censimenti invernali dell’avifauna acquatica sono
1) stabilire annualmente la dimensione delle popolazioni presenti nel mese di gennaio;
2) identificare variazioni nella dimensione e distribuzione delle popolazioni;
3) determinare l’importanza a livello internazionale e nazionale dei diversi siti censiti;
4) contribuire ad iniziative nazionali ed internazionali volte alla conservazioni degli
uccelli acquatici e dei loro ambienti.
I monitoraggi a lungo termine come l’IWC costituiscono una fonte di dati fondamentale
per la definizione delle tendenze demografiche delle popolazioni animali. La vastità del
progetto IWC permette di confrontare le tendenze (trend) locali con gli andamenti a scala
superiore, da locale, regionale, nazionale fino a coprire l’intera area interessata dagli
spostamenti di una popolazione di uccelli migratori (la cosiddetta flyway). I censimenti
infatti sono condotti nella quasi totalità dei paesi inclusi nell’area geografica che sottende
al sistema migratorio afro-paleartico che include Africa, Europa ed Asia occidentale

Volontariamo

Posted in Uncategorized on dicembre 25th, 2017 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Lo Sportello Scuola & Volontariato realizzato con un’intesa tra l’Ufficio Scolastico Provinciale Como – C.I.F Centro Italiano Femminile Provincia di Como –Associazione referente locale aderente al Centro Nazionale per il VOLONTARIATO ,
ha proposto a Menaggio (CO) presso l’Istituto “E. Vanoni “ una serie di incontri rivolti alle ragazze e ai ragazzi che desiderano conoscere il mondo del VOLONTARIATO. Fra le varie associazioni intervenute durante l’anno scolastico, sono state invitate dalla dott/sa Franca Aiani, le Guardie Ecologiche Volontarie della Comunità Montana “Valle del Lario e del Ceresio “ che hanno illustrato dettagliatamente agli studenti la finalità del servizio Volontario di Vigilanza Ecologica , illustrando le specifiche normative in campo ambientale. “ Volontari nella tutela dell’ambiente”. il tema della giornata.

Progetto WolfAlps

Posted in Uncategorized on dicembre 8th, 2017 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Como 5 dicembre 2017.
La lenta ma continua espansione della popolazione di lupo sull’arco alpino ha messo in luce la necessità di una gestione coordinata della specie, partendo dal suo monitoraggio. Il Progetto LIFE WOLFALPS nasce in questo contesto ed ha l’obiettivo ultimo di implementare e coordinare azioni di conservazione della popolazione alpina di lupo nell’intero ecosistema alpino, da ovest a est, per favorire la costituzione di un regime di convivenza stabile tra lupo e attività economiche nei territori di naturale ricolonizzazione del predatore.

Il territorio della Comunità Montana “Valli del Lario e del Ceresio “ interessato alla presenza del lupo in valle, ha visto partecipe al corso tenuto dalla Dott/sa Francesca Marucco zoologa con grande esperienza con i lupi, e Dott. Marco Testa Comandante Polizia Locale di Como, un gruppo consistente di Guardie Ecologiche Volontarie, che con interesse hanno assistito al momento formativo.

Serata dedicata agli anfibi.

Posted in Uncategorized on ottobre 23rd, 2017 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Un patrimonio naturalistico tra terra acqua è il tema della serata proposta dalla Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola, venerdì 20 ottobre .

Con i relatori e le guide della Riserva Naturale si parlerà del territorio protetto, delle sue bellezze e caratteristiche ambientali e storiche. Con particolare riferimento al patrimonio legato agli habitat acquatici e agli anfibi in particolare. Con immagini e racconti si imparerà a conoscere da vicino la maggior parte degli anfibi presenti nella Riserva che sono prevalentemente terricoli e raggiungono gli ambienti acquatici solo nel periodo riproduttivo. Tra di essi va sicuramente annoverato il rospo comune (bufo bufo) che in primavera compie lunghi e rischiosi spostamenti per raggiungere i siti riproduttivi costituiti da pozze e piccoli corsi d’acqua. Proprio durante queste migrazioni muoiono ogni primavera centinaia di esemplari. Da molti anni nella frazione di Dascio, dove si registra una presenza significativa di anfibi, si promuove la campagna di salvataggio dei rospi comuni, con un presidio costante da parte di volontari delle Guardie Ecologiche Volontarie , della Comunità Montana “Valle del Lario e del Ceresio” per evitare che il traffico stradale schiacci i maschi di rospo durante l’attraversamento delle strade. E stata chiamata “Campagna di salvataggio rospi” e durante la serata ne sarà data informazione e riferito il report con i dati del monitoraggio dalla guardia ecologica volontaria Jonne Piazzi.

Le immagini della serata mostreranno la vita di questa specie presente. La femmina ha decisamente dimensioni notevoli rispetto al maschio. E, nel periodo riproduttivo, depone circa 5000 minuscole uova, racchiuse in un lungo cordone trasparente, che viene ancorato alla vegetazione acquatica.

Rana verde, Raganella, natrice tassellata e natrice dal collare sono le altre specie di anfibi presenti in Riserva e a cui la serata dedicherà ampio spazio.
.

Alunni sul fiume Rezzo con le G.E.V.

Posted in Uncategorized on ottobre 6th, 2017 by Renzo@gev — Be the first to comment!

Gli alunni della Scuola Media di Porlezza hanno avuto la fortuna e il privilegio di svolgere una splendida attività didattica organizzate dalla competenti Guardie ecologiche della Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio in stretta collaborazione con la FIPS Como, l’Amministrazione Provinciale-settore pesca e il comune di Porlezza. In qualità di docente organizzatore, anche a nome del nostro Dirigente Scolastico, sono davvero felice del risultato di questa iniziativa. Gli alunni hanno potuto partecipare attivamente al ripopolamento ittico del torrente Rezzo che peraltro scorre a pochi passi dalla scuola. Non solo: durante il lavoro sul campo le guardie hanno spiegato l’importanza della salvaguardia ambientale e del rispetto della natura. Non è mancata l’osservazione degli animali: oltre alla trota fario sono stati mostrati gamberi di fiume autoctoni e tricotteri. Il valore di queste iniziative, e lo dico da docente con 17 anni di insegnamento alle spalle, supera qualsiasi lezione teorica di Ecologia: il giovane comprende l’importanza della conservazione delle natura solo se svolge iniziative che lo rendono attore e parte integrante della stessa. Gli alunni non dimenticheranno mai questa esperienza e solo così, forse un domani, potranno emularla. Infine, permettetemi forse un tono un po’ polemico e retorico, una volta tanto un azione che si svolge senza il tocco del telefonino ma con “il gesto della vita”: un giovane, il futuro, che “semina” per un altro futuro.
Grazie a tutti gli amici che hanno reso possibile il tutto, non faccio nomi, potrei dimenticare qualcuno… vi dico che solo che sono tanti.

ATTILIO SELVA