Posted in
Uncategorized on aprile 3rd, 2019 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Tag:

Posted in
Uncategorized on marzo 13th, 2019 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
13/2/19

Come ogni anno, verso la fine del mese di febbraio rane e rospi si sveglieranno dal lungo letargo invernale, lasceranno i boschi e inizieranno la migrazione verso i luoghi di riproduzione, generalmente stagni, ma anche laghi. Dopo la deposizione delle uova i batraci rimangono qualche settimana sul posto, per poi ritornare là da dove sono venuti. Purtroppo la lentezza che contraddistingue i rospi (che a differenza delle rane, si spostano lentamente e senza balzi) è a volte un handicap fatale che non permette loro di attraversare indenni le nostre strade.
Queste azioni hanno permesso sino ad oggi di salvare da morte certa numerose migliaia di rospi e rane. Per questo le guardie ecologiche volontarie della Comunità Montana “Valle del Lario e del Ceresio, con Piazzi Jonne capo fila , lancia un appello alle persone che desiderano mettere a disposizione parte del loro tempo libero per le azioni di salvaguardia degli anfibi, fornendo in tal modo un aiuto concreto a favore della natura e degli animali.
Tag:

Posted in
Uncategorized on gennaio 23rd, 2019 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
12/01/2019. Come di consueto ogni anno si svolge il censimento IWC sui laghi Lombardi.
Diverse le Guardie Ecologiche Volontarie della Comunità Montana “Valli del Lario e del Ceresio “con la sede a Gravedona ed Uniti che hanno operato sul lago di Como e lago del Ceresio, nonchè sulle acque del Pian di Spagna.



I censimenti IWC vengono coordinati a livello
internazionale
dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca
Ambientale (ISPRA, ex Istituto Nazionale Fauna Selvatica, INFS) che si occupa di
raccogliere, validare ed analizzare i dati inviati da coordinatori regionali .
In Lombardia il coordinamento è stato
condotto, su incarico della Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia, dal
Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente (ex Dipartimento di Biologia
Animale) dell’Università di Pavia, che si avvale della collaborazione di numerosi
coordinatori e rilevatori locali in larga misura volontari.
Gli scopi dei censimenti invernali dell’avifauna acquatica sono
1) stabilire annualmente la dimensione delle popolazioni presenti nel mese di gennaio;
2) identificare variazioni nella dimensione e distribuzione delle popolazioni;
3) determinare l’importanza a livello internazionale e nazionale dei diversi siti censiti;
4) contribuire ad iniziative nazionali ed internazionali volte alla conservazioni degli
uccelli acquatici e dei loro ambienti.
I monitoraggi a lungo termine come l’IWC costituiscono una fonte di dati fondamentale
per la definizione delle tendenze demografiche delle popolazioni animali. La vastità del
progetto IWC permette di confrontare le tendenze (trend) locali con gli andamenti a scala
superiore, da locale, regionale, nazionale fino a coprire l’intera area interessata dagli
spostamenti di una popolazione di uccelli migratori (la cosiddetta flyway). I censimenti
infatti sono condotti nella quasi totalità dei paesi inclusi nell’area geografica che sottende
al sistema migratorio afro-paleartico che include Africa, Europa ed Asia occidentale
Tag:

Posted in
Uncategorized on gennaio 9th, 2019 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Tag:

Posted in
Uncategorized on dicembre 12th, 2018 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Tag:

Posted in
Uncategorized on ottobre 3rd, 2018 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Escursione Rese Basse – Piano di Scorluzzo – Filon del Möt (villaggio
militare)
30/9/2019
In occasione della ricorrenza del Centenario della Prima guerra mondiale, le guardie ecologiche della Comunità Montana di Morbegno (SO),con le guardie ecologiche della Comunità Montana “Valle del Lario e del Ceresio” (CO),si sono recati al passo dello Stelvio m.3098 nel ricordo della Guerra Bianca. Luoghi impervi che hanno visto impegnati uomini delle nostre valli.
E’ impensabile capire le sofferenze di entrambi gli schieramenti sui monti a quelle altezze . Testimonianza di trincee ,camminamenti scavati nella roccia che rimarranno nella storia.
Le guardie ecologiche volontarie sapranno farne tesoro di questa esperienza, che non mancherà di trasmetterla ai ragazzi, durante i programmi di educazione ambientale che le G.E.V. svolgono.


Tag:

Posted in
Uncategorized on ottobre 2nd, 2018 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Tag:

Posted in
Uncategorized on settembre 19th, 2018 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Dopo una lunga attesa Sabato 15 Settembre 2018 è stato inaugurato il “Giardino del Merlo” splendido sperone di roccia che si eleva fra Dongo e Musso, reso famoso per le sue vicissitudini nella storia. Sin dal lontano 1500 il “giardino” ha visto trasformazioni di ogni genere, fino al suo totale degrado.
Grazie all’amministrazione del Comune di Musso e Dongo, la Comunità Montana “Valle del Lario e del Ceresio “,e la famiglia Emilia Blotto Colturri che hanno creduto nel progetto per la rivalutazione del Giardino, si è potuto riscoprire le bellezze floristiche del luogo ,che a suo tempo anche il Santo Luigi Guanella scopri.
Un grazie va al duro lavoro dei volontari del C.A.C , Comitato Alpi Comasche, che hanno reso possibile il ripristino del Giardino.
Molte le autorità presenti,

storici e botanici, nonché i volontari del responsabile Mauro Caligari della Protezione Civile e delle Guardie Ecologiche Volontarie della C.Montana.
Tag:

Posted in
Uncategorized on agosto 22nd, 2018 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Tag:

Posted in
Uncategorized on agosto 22nd, 2018 by Renzo@gev —
Be the first to comment!
Tag:
